Enter your email Address

Skip to content
Telemedicina Biotechware
Cardiologi ad un battito di distanza 🩺
Telemedicina BiotechwareTelemedicina Biotechware
  • Chi siamo
  • Servizi
    • ECG a riposo
    • ECG Holter
    • Holter Pressorio
    • Telemonitoraggio
  • Vantaggi
    • Ospedali – Cliniche
    • Farmacie
    • Infermieri – Medici di base
    • Pazienti
  • Lavora con noi
    • Agenti commerciali
    • Cardiologi
    • Altre posizioni aperte
  • News
  • Contatti
  • Aiuto
  • Accedi
  • Italiano
  • Inglese
Richiedi servizioRequest service
  • Chi siamo
  • Servizi
    • ECG a riposo
    • ECG Holter
    • Holter Pressorio
    • Telemonitoraggio
  • Vantaggi
    • Ospedali – Cliniche
    • Farmacie
    • Infermieri – Medici di base
    • Pazienti
  • Lavora con noi
    • Agenti commerciali
    • Cardiologi
    • Altre posizioni aperte
  • News
  • Contatti
  • Aiuto
  • Accedi
  • Italiano
  • Inglese

Biotechware porta la telemedicina negli ospedali: Ospedale di Susa

Apr292022
Consegna CardioPad Pro all'Ospedale di Susa

Da un decennio a questa parte, la Telemedicina in ambito ospedaliero ha assunto un valore sempre più di rilievo, assistendo e implementando l’operatività del personale sanitario. Grazie ad essa, pazienti e operatori beneficiano di un servizio rapido e garantito, ideato per snellire le casistiche routinarie che affaticano il Sistema Sanitario, non per complicazione nell’esecuzione ma per numero. Con l’ulteriore avanzamento delle tecnologie in ambito biomedicale che si assiste costantemente, adeguarsi e abbracciare queste tecniche innovative risulta la scelta piu’ saggia e lungimirante, come peraltro testimoniato dall’impegno descritto nel PNRR inerentemente la Telemedicina. 

Nell’ambito del progetto dedicato al Distretto Val Susa e Val Sangone dell’ASL TO3, è stato portato il servizio all’Ospedale Civile di Susa.

Biotechware ha costruito una soluzione ad hoc partendo dalle esigenze dell’Azienda Sanitaria Locale, permettendo alle strutture del distretto di effettuare esami di diagnostica cardiologica in Telemedicina.

Il progetto nasce nel 2018 con l’obiettivo di ampliare l’offerta dei servizi di prossimità di pubblica sanità ad elevato impatto sociale nel territorio del distretto. È stata posta particolare attenzione al servizio di diagnostica cardiologica, atto a ridurre il carico di lavoro del personale medico ospedaliero. Grazie alla soluzione ideata da Biotechware per casistiche che non richiedano il soggiorno in struttura, come ECG preoperatori o altri tipi di controlli di routine, il personale può dedicarsi ad attività che necessitino realmente di un accesso in struttura. Il beneficio è evidente sia per il paziente, che potrà effettuare l’esame anche da aree carenti di personale cardiologico, per poi inviarlo direttamente al Centro di Refertazione designato, sia per la struttura, che ottimizza la propria produttività mantenendo un livello di qualità garantito dal servizio realizzato su misura fornito da Biotechware. 

Le strutture coinvolte nel progetto sono:

  • Ospedale degli Infermi di Rivoli
  • Polo Sanitario di Avigliana
  • Assistenza Domiciliare Infermieristica di Avigliana
  • Poliambulatorio di Oulx
  • Poliambulatorio di Condove
  • Ospedale Civile di Susa

L’Ospedale di Susa è stato l’ultima unità del Distretto coinvolta nel progetto. Nella giornata di Mercoledì 20 aprile, Stefano Cotta Ramusino, Medical Hub Manager e Software Engineer di Biotechware e Roberta Faonio, Sales Account Executive di Biotechware si sono recati presso l’Ospedale per attivare il servizio e formare il personale all’utilizzo del dispositivo medico come mostrato nella foto di copertina, in modo da consentire anche a questa struttura di effettuare agevolmente esami di diagnostica cardiologica in telemedicina.

La soluzione

La soluzione prevede che dal Distretto Val Susa e Val Sangone vengano eseguiti gli esami ECG a riposo che vengono inviati in Telemedicina al reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Rivoli per la refertazione, una volta emesso il referto, il documento viene reso disponibile per tutti gli utenti coinvolti.

Postazione di Refertazione
La postazione Biotechware attivata nella sala di controllo UTIC presso il reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Rivoli

La registrazione dell’ECG a riposo è effettuata da CardioPad Pro, l’elettrocardiografo professionale portatile di Biotechware. Il dispositivo mediante la connessione Wi-Fi invia il tracciato ECG alla Piattaforma Cloud Biotechware, attraverso la quale i cardiologi dell’Ospedale di Rivoli possono visualizzare e refertare l’esame. Il Portale di Biotechware, dispositivo medico marcato CE, consente non solo la refertazione ma anche la veicolazione e l’archiviazione dei dati medici. Tutti gli attori coinvolti possono accedere alla Piattaforma attraverso utenze con interfacce personalizzate in base al ruolo: medici, operatori sanitari o pazienti.

I numeri e l'evoluzione del progetto

L’utilizzo delle soluzioni in Telemedicina ha permesso il transito di più di 2500 elettrocardiogrammi tra i distretti montani e i cardiologi della sede centrale di Rivoli nella cintura di Torino.

Statistiche progetto Asl To3 Biotechware
Clicca qui per ingrandire

Nel progetto sono coinvolti:

  • 32 infermieri formati in diverse sessioni dal personale Biotechware
  • 25 cardiologi formati alla refertazione su Piattaforma Biotechware
  • 5 sedi operative di cui 4 del Distretto Val Susa e Val Sangone ASL TO3 e 1 del Disttretto Area Metropolitana Centro ASL TO3

Il progetto nasce dalla volontà comune di potenziare  i servizi di prossimità di pubblica sanità. Stabiliti i referenti del progetto, individuati nelle persone del Dott. Ferdinando Varbella (Primario Cardiologia Rivoli), la Dott.ssa Mara Simoncini (Direttore Distretto Area Metropolitana Centro) e la Dott.ssa Daniela Zanella (Direttore Distretto Val Susa Val Sangone), Biotechware ha immediatamente dato inizio alla collaborazione con i coordinatori operativi, il Dott. Pier Giuseppe Genovese e il Dott. Emanuele Tizzani, fornendo loro i CardioPad Pro, acquistati dalla Fondazione Magnetto e donati all’ASL TO3.

Sessione di formazione del personale
Sessione formativa all’equipe infermieristica coordinata dal Dott. Genovese, presente in foto a destra

Di seguito l’evoluzione del progetto fino ad oggi:

  • 2018 Avvio del progetto
  • 2019 Biotechware partecipa alla Giornata di Prevenzione Cardio Cerebro Vascolare presso il Polo Sanitario di Giaveno inoltro hanno avuto luogo diversi incontri con gli attori dell’ASL TO3 finalizzati ad una eventuale espansione progetto pilota ad altri distretti
  • 2020 Interruzione temporanea del progetto a causa dell’emergenza Covid
  • 2021 Il servizio si estende al preoperatorio dell’Ambulatorio Oculistica del Polo Sanitario di Avigliana
  • 2022 L’Ambulatorio di Cardiologia del Polo Sanitario di Avigliana riprende con l’esecuzione degli ECG, temporaneamente interrotto a causa dell’emergenza Covid 19 e anche nell’Ospedale di Susa viene attivato il servizio.

Durante gli anni di sviluppo del progetto, Biotechware si è impegnata per costruire una soluzione su misura, integrabile con i sistemi pre esistenti e di semplice utilizzo, sempre mantenendo gli elevati standard qualitativi che la contraddistinguono sul mercato.

I medici, refertanti dalle loro postazioni a Rivoli, con un semplice click accedono ad esami eseguiti a diversi chilometri di distanza, emettono i referti e li rendono disponibili ai pazienti e a tutti gli attori sanitari interessati.

Il progetto testimonia l’efficienza e l’importanza di un approccio tecnologico alla telemedicina in ambito sanitario.

Condividi
Share on LinkedInShare on LinkedIn Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter

Post navigation

PreviousPrevious post:“Effetto Biotechware Startup fatta col cuore”NextNext post:Credito d’imposta Industria 4.0: le soluzioni Biotechware
Ultimi articoli
  • Telemonitoraggio a Congresso della Società Italiana di Telemedicina
    Biotechware al Congresso Internazionale di Telemedicina
    13 Marzo 2023
  • Catalogo bioPmed Biotechware
    Biotechware sul catalogo bioPmed
    14 Febbraio 2023
  • My Start BCN: Biotechware tra le 5 finaliste
    7 Dicembre 2022
  • Prevenzione cardiovascolare: le Giornate del Cuore Biotechware 2022
    11 Novembre 2022
  • Giornata Mondiale Del Cuore 2022
    5 Ottobre 2022
  • Health Tech Challengers: Biotechware tra le 10 finaliste
    9 Settembre 2022
Why work with us
  • 1. Suspendisse pulvinar nulla

    Lacus fringilla sem. Cras pulvinar enim ut rhoncus faucibus. Cras quis eleifend purus. In quis congue felis, sit amet mollis ligula.

  • 2. Cras pulvinar enim

    Cras pulvinar enim ut rhoncus faucibus. Cras quis eleifend purus. In quis congue felis, sit amet mollis ligula.

  • 3. In quis congue felis

    Lorem ipsum - cras pulvinar enim ut rhoncus faucibus. Cras quis eleifend purus. In quis congue felis, sit amet mollis ligula.

  • 4. Lorem ipsum - cras pulvinar

    Cras quis eleifend purus. In quis congue felis, sit amet mollis ligula. Lorem ipsum - cras pulvinar enim ut rhoncus faucibus.


P.IVA: 10488920017
SDI: SA0PL6Q
PEC: biotechware@pec.it

Privacy Policy

Credits by Luca Ferrarese
Graphics by Marcello Cattaneo
Contatti
  • Telefono
    +39 011 012 1002
  • Email
    info@biotechware.com

Find us on:

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowYouTube page opens in new windowLinkedin page opens in new windowInstagram page opens in new window
ASSOCIATI