Enter your email Address

Skip to content
Telemedicina Biotechware
Cardiologi ad un battito di distanza 🩺
Telemedicina BiotechwareTelemedicina Biotechware
  • Chi siamo
  • Servizi
    • ECG a riposo
    • ECG Holter
    • Holter Pressorio
  • Vantaggi
    • Ospedali – Cliniche
    • Farmacie
    • Infermieri – Medici di base
    • Pazienti
  • Lavora con noi
    • Agenti commerciali
    • Cardiologi
  • News
  • Contatti
  • Aiuto
  • Accedi
  • Italiano
  • Inglese
Richiedi servizioRequest service
  • Chi siamo
  • Servizi
    • ECG a riposo
    • ECG Holter
    • Holter Pressorio
  • Vantaggi
    • Ospedali – Cliniche
    • Farmacie
    • Infermieri – Medici di base
    • Pazienti
  • Lavora con noi
    • Agenti commerciali
    • Cardiologi
  • News
  • Contatti
  • Aiuto
  • Accedi
  • Italiano
  • Inglese

Il certificato per attività sportiva non agonistica: che cos’è, a cosa serve, come si ottiene?

Set72020

Lo svolgimento di attività sportiva a livello non agonistico prevede una vista medica con accertamento dello stato di buona salute e di sana e robusta costituzione nonché l’esecuzione o la visione dell’elettrocardiogramma di base (ECG).

Chi deve fare il certificato

  • gli alunni che svolgono attività fisico-sportive parascolastiche, organizzate cioè dalle scuole al di fuori dall’orario di lezione
  • coloro che fanno sport presso società affiliate alle Federazioni sportive nazionali e al Coni (ma che non siano considerati atleti agonisti)
  • chi partecipa ai Giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale

Quali sono i medici certificatori

  • il medico di medicina generale per i propri assistiti
  • il pediatra di libera scelta per i propri assistiti
  • il medico specialista in medicina dello sport ovvero i medici della Federazione medico-sportiva italiana del Comitato olimpico nazionale italiano

Quando fare i controlli e quanto dura il certificato

  • Il controllo deve essere annuale
  • Il certificato ha validità annuale con decorrenza dalla data di rilascio

Quali esami clinici sono necessari

  • Per ottenere il rilascio del certificato è necessaria l’anamnesi e l’esame obiettivo con misurazione della pressione e di un ECG  a riposo effettuato almeno una volta nella vita.
  • Per chi ha superato i 60 anni di età associati ad altri fattori di rischio cardiovascolare, è necessario un ECG basale debitamente refertato annualmente
  • Anche per coloro che, a prescindere dall’età, hanno patologie croniche conclamate che comportano un aumento del rischio cardiovascolare è necessario un ECG basale debitamente refertato annualmente.
  • Il medico può prescrivere altri esami che ritiene necessari o il consulto di uno specialista

Che cosa è l’ECG? Acronimo per Elettrocardiogramma

L’elettrocardiogramma è un esame diagnostico ambulatoriale che consente di registrare e visualizzare graficamente l’attività elettrica del cuore. Uno strumento essenziale per “leggere” lo stato di salute del tuo cuore. Con gli elettrodi dell’ ECG, 6 al torace e 4 agli arti, è come se il nostro cuore venisse osservato da 10 spettatori diversi con 10 prospettive diverse: ne valutano la funzionalità, la struttura e l’attività cardiaca.

Si possono vedere alterazioni:

  • del ritmo cardiaco,
  • della frequenza della regolarità,
  • della durata del ciclo elettrico
  • o irregolarità dell’ampiezza del segnale cardiaco.

E’ pericoloso o doloroso l’esame ECG?

L’esame è sicuro e indolore. Al paziente vengono applicati sulla pelle alcuni elettrodi, collegati attraverso fili elettrici a un apparecchio chiamato elettrocardiografo. Gli elettrodi e i fili captano e trasmettono l’attività elettrica del cuore all’elettrocardiografo che la elabora e visualizza sotto forma di un tracciato grafico. 

L’unico accorgimento per l’atleta è: non parlare e rimanere tranquillo e fermo.

Condividi
Share on LinkedInShare on LinkedIn Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter

Post navigation

PreviousPrevious post:Terapia oncologica a domicilioNextNext post:La telemedicina arriva anche sulle piattaforme Edison
Ultimi articoli
  • My Start BCN: Biotechware tra le 5 finaliste
    7 Dicembre 2022
  • Prevenzione cardiovascolare: le Giornate del Cuore Biotechware 2022
    11 Novembre 2022
  • Giornata Mondiale Del Cuore 2022
    5 Ottobre 2022
  • Health Tech Challengers: Biotechware tra le 10 finaliste
    9 Settembre 2022
  • Soluzione ECG a domicilio per gli infermieri
    ECG a domicilio: la Telemedicina a fianco dell’infermiere
    29 Giugno 2022
  • Assistenza territoriale con la Telemedicina
    La Telemedicina Biotechware al servizio del territorio
    10 Giugno 2022
Why work with us
  • 1. Suspendisse pulvinar nulla

    Lacus fringilla sem. Cras pulvinar enim ut rhoncus faucibus. Cras quis eleifend purus. In quis congue felis, sit amet mollis ligula.

  • 2. Cras pulvinar enim

    Cras pulvinar enim ut rhoncus faucibus. Cras quis eleifend purus. In quis congue felis, sit amet mollis ligula.

  • 3. In quis congue felis

    Lorem ipsum - cras pulvinar enim ut rhoncus faucibus. Cras quis eleifend purus. In quis congue felis, sit amet mollis ligula.

  • 4. Lorem ipsum - cras pulvinar

    Cras quis eleifend purus. In quis congue felis, sit amet mollis ligula. Lorem ipsum - cras pulvinar enim ut rhoncus faucibus.


P.IVA: 10488920017
SDI: SA0PL6Q
PEC: biotechware@pec.it

Privacy Policy

Credits by Luca Ferrarese
Graphics by Marcello Cattaneo
Contatti
  • Telefono
    +39 011 012 1002
  • Email
    info@biotechware.com

Find us on:

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowYouTube page opens in new windowLinkedin page opens in new windowInstagram page opens in new window
ASSOCIATI