Enter your email Address

Skip to content
Telemedicina Biotechware
Cardiologi ad un battito di distanza 🩺
Telemedicina BiotechwareTelemedicina Biotechware
  • Chi siamo
  • Servizi
    • ECG a riposo
    • ECG Holter
    • Holter Pressorio
    • Telemonitoraggio
  • Vantaggi
    • Ospedali – Cliniche
    • Farmacie
    • Infermieri – Medici di base
    • Pazienti
  • Lavora con noi
    • Agenti commerciali
    • Cardiologi
    • Altre posizioni aperte
  • News
  • Contatti
  • Aiuto
  • Accedi
  • Inglese
  • Italiano
Richiedi servizioRequest service
  • Chi siamo
  • Servizi
    • ECG a riposo
    • ECG Holter
    • Holter Pressorio
    • Telemonitoraggio
  • Vantaggi
    • Ospedali – Cliniche
    • Farmacie
    • Infermieri – Medici di base
    • Pazienti
  • Lavora con noi
    • Agenti commerciali
    • Cardiologi
    • Altre posizioni aperte
  • News
  • Contatti
  • Aiuto
  • Accedi
  • Inglese
  • Italiano

Biotechware, la startup che porta l’elettrocardiogramma nel cloud

Dic162016

Biotechware è una startup di Torino che opera in un settore forse ancora acerbo ma destinato, data la necessità di snellire il sistema sanitario, ad avere un ruolo sempre più importante in futuro.

Ha sviluppato infatti un prodotto, CardioPad Pro, che consente di effettuare elettrocardiogrammi grazie a un dispositivo portatile, senza doversi prendere la briga di andare in ospedale, ma recandosi presso una semplice farmacia. Niente più code o ticket da pagare (si paga comunque il servizio di analisi). Funziona un po’ come un iPad, con un touch screen da dieci pollici, gli elettrodi e una connessione criptata tramite cui i risultati dell’esame vengono inviati al centro di refertazione, per essere interpretati.

Il tutto in maniera velocissima: la media è di soli 3 minuti per i teleconsulti e 6 minuti per le tele-refertazioni; i risultati sono immediatamente disponibili e consultabili online tramite un portale dedicato. «Al momento – spiega Alessandro Sappia, uno dei fondatori, a La Stampa – il nostro dispositivo è usato da 250 farmacie in tutta Italia e sono già state effettuati 10,000 esami col nostro sistema. Ora puntiamo a consolidare la nostra posizione in Italia e ad espanderci all’estero».

Biotechware nasce nel 2011. Come accade per molte startup, la genesi è legata alla storia personale dei fondatori. «Venivamo da un’esperienza pluriennale in un’azienda che forniva servizi di medicina e abbiamo deciso di creare un prodotto che contribuisse a migliorare il servizio – racconta Sappia – anzi, non un solo prodotto, ma un ecosistema di dispositivi che trasmettono automaticamente i dati sanitari che acquisiscono a delle piattaforme cloud».

Passano un paio di anni e la società, che fino a pochi mesi ha usufruito del programma di accelerazione di I3P, l’incubatore di startup del Politecnico di Torino, mette in commercio il primo prodotto, CardioPad Pro. Fondamentale la partnership con il centro specializzato Telemedico di Genova, dove un equipe di cardiologi analizza e effettua diagnosi sulla base dei dati trasmessi dal sistema.

«Telemedico è il nostro principale partner, ma collaboriamo anche con altre realtà operanti sul territorio – spiega Sappia – ad esempio abbiamo fatto una sperimentazione qualche tempo fa con l’ospedale di Firenze».

Dal punto di vista finanziario, dopo il momento del lancio in cui sono stati i soci stessi a mettere mano alle proprie risorse per far decollare il progetto, è arrivato il sostegno di un business angel, David Trabaldo Togna e un investimento da parte del fondo di venture capital Fira. Con l’arrivo dei primi capitali cresce anche l’organico: oggi l’azienda impiega sette persone full time, oltre a una manciata di consulenti e agenti di vendita.

Il modello di business della startup si basa su due principali flussi di cassa: quelli derivanti dalla vendita degli apparecchi ai centri convenzionati, che possono a loro volta noleggiarli o darli in comodato alla farmacie e una commissione per la gestione del dato, applicata ad ogni transazione.

Fra gli obiettivi di crescita a breve e medio termine lo sbarco all’estero, sia in Europa che negli Stati Uniti. «Abbiamo dato lo strumento in prova ad alcune società in Gran Bretagna – spiega Sappia – e superata la fase di test speriamo di siglare contratti con loro. Guardiamo anche alla Francia e all’America. Negli Usa abbiamo fatto richiesta di certificazione e contiamo di avere risposta entro la fine dell’anno, per poi cominciare a vendere nel 2017».

L’obiettivo dietro l’angolo è quello di raggiungere i 500 dispositivi venduti annui e di ampliare al contempo la gamma di servizi offerti. Come primo passo, l’azienda di Torino ha avviato una collaborazione con l’associazione di categoria Farmauniti per offrire, oltre all’elettrocardiogramma anche il test «Holter pressorio», che consiste nella misurazione della pressione a vari intervalli nel corso di 24 ore. «Questo genere di esami da remoto diventerà sempre più comune e si apriranno nuove opportunità e altri mercati – gongola il fondatore».

A fare gola è soprattutto il business della diagnostica per immagini, potenzialmente assai redditizio.

Link per l’articolo: www.lastampa.it

Condividi
Share on LinkedInShare on LinkedIn Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter

Post navigation

PreviousPrevious post:Biotechware, IoT sanitario Made in Italy: “Cloud e big data, ecco l’Ecg del futuro”NextNext post:TuttaDritta 2018
Ultimi articoli
  • Cosmofarma 2023: la soluzione di Telemedicina Biotechware in fiera
    16 Maggio 2023
  • ECG Holter per infermieri
    ECG Holter a domicilio: la soluzione con la refertazione in Telemedicina
    4 Aprile 2023
  • Telemonitoraggio a Congresso della Società Italiana di Telemedicina
    Biotechware al Congresso Internazionale di Telemedicina
    13 Marzo 2023
  • Catalogo bioPmed Biotechware
    Biotechware sul catalogo bioPmed
    14 Febbraio 2023
  • My Start BCN: Biotechware tra le 5 finaliste
    7 Dicembre 2022
  • Prevenzione cardiovascolare: le Giornate del Cuore Biotechware 2022
    11 Novembre 2022
Why work with us
  • 1. Suspendisse pulvinar nulla

    Lacus fringilla sem. Cras pulvinar enim ut rhoncus faucibus. Cras quis eleifend purus. In quis congue felis, sit amet mollis ligula.

  • 2. Cras pulvinar enim

    Cras pulvinar enim ut rhoncus faucibus. Cras quis eleifend purus. In quis congue felis, sit amet mollis ligula.

  • 3. In quis congue felis

    Lorem ipsum - cras pulvinar enim ut rhoncus faucibus. Cras quis eleifend purus. In quis congue felis, sit amet mollis ligula.

  • 4. Lorem ipsum - cras pulvinar

    Cras quis eleifend purus. In quis congue felis, sit amet mollis ligula. Lorem ipsum - cras pulvinar enim ut rhoncus faucibus.


P.IVA: 10488920017
SDI: SA0PL6Q
PEC: biotechware@pec.it

Privacy Policy

Credits by Luca Ferrarese
Graphics by Marcello Cattaneo
Contatti
  • Telefono
    +39 011 012 1002
  • Email
    info@biotechware.com

Find us on:

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowYouTube page opens in new windowLinkedin page opens in new windowInstagram page opens in new window
ASSOCIATI