Nel weekend dell’11 e 12 settembre nell’Hub Vaccinale del Lingotto è iniziato un importante progetto a sostegno della campagna vaccinale del mondo della scuola e delle fasce d’età più a rischio. In seguito, a partire dal 13 settembre, hanno aderito anche gli altri centri vaccinali dell’ASL Città di Torino: Compagnia di San Paolo e Nuvola-Lavazza.
L’iniziativa lanciata dall’ASL Città di Torino in collaborazione con l’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus ed il sostegno della Fondazione La Stampa Specchio dei Tempi consiste nell’offrire la possibilità , a specifiche categorie di persone, ossia giovani tra i 12 e i 19 anni, over 60 e personale scolastico, che si presentano per ricevere la dose del vaccino anti Covid-19, di effettuare l’elettrocardiogramma e un controllo approfondito dei parametri vitali, quali la frequenza cardiaca, la saturazione, la pressione arteriosa e la glicemia, questi valori sono molto significativi per lo stato di salute e di benessere della persona.
Per effettuare gli ECG, è stato scelto CardioPad Pro, l’elettrocardiografo portatile di BIotechware, che consente di raccogliere l’anagrafica, di compilare un questionario anamnestico cardiologico e di inviare tutti i dati ai Cardiologi dell’ASL Città di Torino, che possono refertare gli esami da remoto con un quadro d’insieme del paziente.
All’emissione del referto, viene ricevuta una notifica via mail o tramite SMS con le istruzioni per scaricare il documento di referto firmato dal cardiologo attraverso il portale dedicato.
Per avere una panoramica generale del progetto di seguito sono riportati di seguito i numeri e i soggetti coinvolti:
Ha parlato dell’iniziativa anche il TGR Piemonte, nell’edizione del 16 settembre alle ore 14.00 (precisamente tratta del progetto al minuto 7) clicca qui per rivedere il servzio.